Orgasm Gap
Sempre più spesso in questi anni si è sentito parlare di gender gap, ovvero il divario esistente tra generi per quanto riguarda...
#worldmentalhealthday: la nuova campagna sociale per la salute mentale per superare la paura del proprio malessere psicologico
#worldmentalhealthday: la nuova campagna sociale per la salute mentale di Mama Chat invita a superare la paura e lo stigma del...
Sindrome da Burn-out: quando il lavoro fa ammalare
È opinione comune che quanto più si apprezza il proprio lavoro, tanto più lo si affronta con dedizione, passione e positività....
SuƏ figliƏ non si impegna!
Quando all’avvicinarsi del momento dell’incontro con i docenti, un genitore manifesta sintomi somatici (cefalea, nausea, dolori...
Perfezionismo e ansia vanno spesso a braccetto: ecco perché
Il perfezionismo è una gabbia. Illude che raggiungendolo tutto sarà idilliaco, splendente e gioioso, ma nel tentare di...
Gravidanza e disturbi alimentari
La gravidanza, e la genitorialità poi, richiede una grande forza fisica, psicologica ed emotiva. Durante la gravidanza il...
La reciprocità emotiva tra genitore e bambino
La quotidianità di un neo-genitore prevede molto spesso l'interazione con un'infinità di supporti e attrezzature che, prima o...
Qualche riflessione sulla boiler summer cup
L’obiettivo della boiler summer cup è semplice: guadagnare punti e sovrastare gli altri ragazzi. Nata su Tik Tok invita a...
Eco-ansia: gli effetti del malessere del nostro pianeta sulla salute mentale
Che cos’è l’eco-ansia? L'eco-ansia non è considerata una malattia, per ora, ma la crescente preoccupazione per l'emergenza...
Sindrome dell’impostore: è reale ed è costantemente alimentata dagli stereotipi
Che cos’è la sindrome dell’impostore? La sindrome dell’impostore è la persistente incapacità di credere che il proprio successo...
Essere madre, e non solo: Genitorialità e Identità
Quando nasce un bambino, nasce una madre. Per essere più precisi, una donna diventa madre. Allora, è davvero tutto così bello...
Essere genitori: il necessario equilibrio tra solitudine e supporto familiare e sociale
Un proverbio africano sostiene, con la naturalezza e la semplicità della tradizione popolare, che per crescere un bambino ci...
Come faccio ad amarmi?
Che cosa vuol dire amarsi? Amarsi significa trovare la nostra pace interiore - sentire calma e armonia quando ci si trova faccia...
L’importanza della stabilità emotiva nella coppia genitoriale
Le competenze dei neonati e lo sviluppo del senso di sicurezza Quanti di noi si sono trovati almeno una volta a dire o fare...
La violenza assistita e le sue conseguenze
In articoli precedenti è stato affrontato il tema della violenza di genere nelle sue diverse forme e le relative ripercussioni...
La rabbia (delle mamme e dei papà): un’emozione da accogliere
Diventare genitori è un percorso che comincia ancor prima dell’esserlo a tutti gli effetti, bensì forse già dal desiderio di...
Autolesionismo tra i giovani
Cos’è l’autolesionismo? L’autolesionismo è l’inflizione volontaria di dolore sul proprio corpo attraverso lesioni. È collegato...
Separarsi con il Patrocinio a spese dello Stato
Quando ci si separa aumentano i costi, si moltiplicano le voci di spesa, bisogna far fronte ad una nuova gestione economica...
Cosa c’è dietro la sigla “LGBTQIA+”?
La sessualità rappresenta un tema molto ampio di cui parlare e comprende al suo interno tantissimi concetti diversi tutti...
Narcisismo Patologico
Il disturbo prende il nome dalla figura mitologica di Narciso, che si innamorò del proprio riflesso. Narcisismo patologico vs....
Catcalling, le molestie spesso viste come apprezzamenti
L’84% delle donne in Italia subisce catcalling. Cosa significa catcalling? Le molestie di strada, più comunemente note come...
Poliamore: cos’è e come funziona
Che significa essere poliamoroso? Le persone poliamorose hanno molteplici relazioni amorose, intenzionali e intime allo stesso...
Se vuoi cambiare il mondo, sei Femminista
Il femminismo è il movimento che lotta per l'uguaglianza sociale, economica e politica dei sessi. Anche se in gran parte...
Bullismo, come ne esco?
Il bullismo è purtroppo un fenomeno molto comune, specialmente tra i giovani: ad esempio nelle scuole superiori Italiane il 23%...
Bulimia nervosa, sintomi e come uscirne
12 donne e 0.8 uomini su 100.000 soffrono di bulimia nervosa. Affianco all’anoressia nervosa c’è la bulimia che colpisce ancora...
Binge Eating Disorder, come uscire dal disturbo da alimentazione incontrollata
Il Binge Eating Disorder colpisce il 2-3% della popolazione adulta. Che cos’è il binge eating disorder? Il Binge Eating è un...
Ansia, cos’è e come ne esco?
Cos'è l'ansia? La parola stessa deriva dal latino angere che significa “stringere”, ed è indicativa di una serie di reazioni...
Anoressia Nervosa: sintomi e cura
In Italia nove donne su 100.000 si ammalano di anoressia. Tra gli uomini i casi di anoressia sono 1,4 ogni 100.000. I Disturbi...
#unasutre. Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne 2020
Per la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, Mama Chat lancia la campagna social #UnaSuTre. Così il primo sportello...
M’ama, non m’ama. Giornata mondiale contro la violenza sulle donne 2021
Si chiama #unasutre ed è la campagna di sensibilizzazione di Mama Chat per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne...
#Matriarchy. Giornata internazionale della Donna 2022
In un mondo capovolto sono gli uomini a essere discriminati e le donne a discriminare. Racconta questo il cortometraggio...
Disturbi Alimentari
I disturbi alimentari: Cosa sono e Perché si manifestano? I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi della...
Il lutto prenatale e perinatale: quando la vita si scontra con la morte
“La perdita di una persona amata è una delle esperienze più traumatiche e intensamente dolorose. Chi subisce una perdita può...
Il pianto inconsolabile dei neonati e come gestirlo
Una delle prime sfide che i neo-genitori si trovano a dover affrontare è la gestione di lunghi periodi di tempo trascorsi dal...
La maternità oltre gli stereotipi, parliamo di emozioni vere
Normalizzare le sfide che i primi momenti di vita dei nostri bambini portano con sè Se pensiamo alla maternità tendenzialmente...
Lo Sport è alla base della Salute e di una migliore Qualità della Vita.
Da oltre un decennio gli studi psicologici centrati sul binomio “sport e salute” sono aumentati esponenzialmente ed hanno...
C’è un nome per lo stato mentale del momento: languishing.
La salute mentale oscilla in un continuum tra un estremo di benessere e l’altro di malessere. Nel 2021 si è inserito un nuovo...
La mindfulness
La mindfulness: una strada per vivere consapevolmente Vi è mai capitato di entrare in una stanza per prendere qualcosa per poi...
I diritti delle mamme – la carta del parto
La carta del parto (o piano nascita) è una lettera che sigla un accordo scritto e firmato tra la partoriente e la struttura in...
La diagnosi psicologica
Nel corso della propria attività professionale, ogni psicologo effettua diagnosi come attività per descrivere e comprendere la...
Le emozioni positive: una vera e propria risorsa
Tutti noi, anche le persone che appaiono più solari, sempre positive e con il sorriso sul volto, affrontano dei momenti bui,...
Ridurre lo stigma che circonda i disturbi mentali attraverso l’arte
Secondo l’OMS circa 450 milioni di adulti nel mondo soffrono di disturbi mentali, la maggior parte dei quali non vengono ne...
Gravidanza in epoca Covid-19, parola d’ordine: confrontarsi!
La gravidanza è ritenuta un periodo di grande trasformazione in cui si attraversano importanti cambiamenti a livello fisico,...
Ansia e attacchi di panico
Quante volte nella nostra vita, o semplicemente nell’arco di una giornata abbiamo pensato “che ansia!”? Forse tante, troppe. Ma...
Psicoterapia ai tempi di Covid-19: i vantaggi dell’online
Prenota subito per accedere al primo servizio di psicoterapia online approvato dall’Ordine degli Psicologi
Mama Chat offre video-terapie con psicologi professionisti low-cost a soli 35 euro a seduta
Stare a casa con bambini e ragazzi: strategie pratiche per vivere il tempo insieme
Gestire i bambini a casa da scuola durante questa emergenza è davvero difficile, qui trovi qualche pratico consiglio stilato dall’educatrice
Come gestire le emozioni in questa emergenza – Corona Virus
L’emergenza coronavirus porta tutti a noi a guardarsi dentro e a riflettere sulle proprie emozioni. Leggete questo articolo per qualche consiglio utile su come affrontare le difficili emozioni di queste settimane.
Le 4 regole per il rientro a casa con il neonato
La società spesso trasmette un messaggio errato ai neo genitori: l’arrivo di un bambino porta felicità e tutti devono essere e mostrarsi sempre contenti e sereni.
La Dott.ssa Flavia Risari, esperta Psicologa Materno-Infantile ci da qualche indicazione a riguardo.
I primi mesi di vita del neonato sono, invece, complicati e richiedono tempi e modi di vita diversi per i genitori e per chi sta loro accanto.
L’allattamento al seno: l’attaccamento e le prime fasi
Sono tante le domande che le neo-mamme si pongono prima e dopo la nascita del loro bambino. Alcune di queste riguardano l’allattamento. Ci si confronta, si leggono articoli, si viene in contatto con esperienze e realtà differenti, insorgono preoccupazioni e aspettative.
Separazione, tradimento e gelosia. Conoscerli per saperli gestire
«Entrare in contatto con noi attraverso la delusione che l’altro ci regala può dare inizio al nostro percorso di individuazione…..trasformando il tradimento
in un regalo incartato male».
L’Amore: parliamo con la psicologa di innamoramento
Dall’innamoramento, all’amore.. Le diverse fasi nei rapporti d’amore e di coppia Chi di noi non è stato innamorato? Per tutti...
Depressione
Nel mondo si stima che circa 340 milioni di persone soffrano di depressione. La fascia di età più colpita è quella compresa tra i 30 e i 49 anni e questo disturbo è circa due volte più frequente tra le donne.
Attualmente la depressione è considerata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità la seconda causa di disabilità nel panorama delle malattie fisiche e psicologiche, seconda solo all’infarto.
Ansia: come riconoscerla per combatterla
Secondo l’Istituto Nazionale della salute mentale, ansia, panico e disturbi correlati colpiscono circa 19 milioni di uomini e donne di età superiore ai 18 anni in Europa. L’attacco di ansia o panico si sviluppa solitamente in età adulta, ma può colpire anche i giovani; inoltre le donne hanno il doppio delle probabilità rispetto agli uomini, di essere colpite dal disturbo.
Gravidanza: 9 mesi per prepararsi ad accogliere una nuova vita
Spesso accade che una donna, senza necessità di fare test o visite, si accorga di essere incinta. Questo succede perché il corpo manda dei segnali utili a gestire la gravidanza nella maniera più opportuna. È fondamentale sottolineare che una donna diventa mamma nel momento in cui viene a conoscenza di essere in attesa di un bambino e che i nove mesi di gravidanza le servono a comprendere che sarà mamma, a decidere che mamma vorrà essere e a ridefinire i ruoli e le relazioni che vive per fare spazio al nascituro, sia da un punto di vista fisico sia da un punto di vista mentale ed emotivo.
Depressione Post-Partum
La gravidanza, il parto e il post-parto sono per molte donne un periodo coinvolgente, appassionante e gratificante, ma allo stesso tempo possono rappresentare un momento di vissuti ansiosi e di preoccupazione.
Per molto tempo si è ritenuto che l’aumento degli ormoni in gravidanza potesse proteggere le donne dalla depressione ed è opinione comune pensare che ogni donna in gravidanza sia felice per la nascita del nuovo arrivato.
Stalking. Cosa fare e quando rivolgersi alle autorità?
Un mazzo di rose trovato dietro la porta, chiamate senza risposta sul proprio cellulare accompagnate da cumuli di smso whatsapp ancora non letti, bigliettini sulla scrivania nella nostra postazione di lavoro o nella casella della posta. Tutto parla di amore e di voglia di intimità, di desiderio carnale o anche solo di affinità elettiva.
Bullismo: vittima o bullo, una guida per il genitore
Essere genitori non è mai stato un mestiere semplice e bisogna riconoscere che la società contemporanea ci pone di fronte a difficoltà e livelli di complessità sempre maggiori. Tra le tante, una delle sfide più grandi che gli adulti si trovano attualmente a dover affrontare è senza dubbio l’imparare a guardare i propri figli con sguardo oggettivo. Per farlo occorre rinunciare al bisogno, tipico della nostra società narcisista, di vedere in essi una proiezione di sé da difendere ad ogni costo, arrivando anche a screditare l’autorevolezza dell’istituzione scolastica, un tempo, a torto o ragione, indiscussa.
Diventare Genitori
La maggior parte dei futuri genitori quindi percepisce i mesi che precedono la nascita del bambino come un periodo emotivamente impegnativo. Spesso emergono paure riguardo al parto e a future malattie del nascituro. In questa fase i genitori si trovano a ripensare alle proprie esperienze infantili: analizzano criticamente il rapporto con i genitori, riaffiorano ricordi positivi e negativi. Molti cercano di capire se seguire l’esempio dei propri genitori o prendere strade diverse. Come sviluppare quindi un rapporto con il proprio bambino basato sulla fiducia e sull’ amore?
La Violenza Psicologica
Di questi tempi si sente purtroppo parlare molto spesso di violenza sulle donne. I giornali, in TV, le radio, internet, tutti parlano di questo fenomeno che spesso vede coinvolte vittime giovani donne che vengono uccise, perseguitate e sfigurate dai propri mariti o fidanzati o ex.
Mama Chat tratta tutti i giorni queste situazioni, tramite il nostro servizio di chat gratuita, riservata e accessibile la nostra équipe di psicologhe e esperte volontarie risponde per ascoltare, proteggere e indirizzare le molte donne che ci scrivono.
Sei vittima di violenza? Cosa fare e a chi rivolgersi
La violenza sulle donne è un fenomeno sempre più ampio e drammaticamente diffuso, dalle sfumature complesse, un argomento oramai quasi all’ordine del giorno, tanto da riempire quasi quotidianamente le pagine di cronaca nera e da configurarsi come un vero e proprio fenomeno sociale.
Le forme di violenza che vengono esercitate nei confronti delle donne sono di vario tipo: fisica, psicologica, economica, sessuale e spirituale. Tutte queste forme di violenza hanno lo scopo finale di ridurre la persona in uno stato di dipendenza dall’altro tale per cui la vittima arriva a negare le proprie origini e la propria identità e a diventare “altro da sé”.
In quali altri modi ti possiamo aiutare
emergenza 24
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing
chat con la psicologa
Mama Chat offre un servizio gratis e anonimo che ti ascolta, ti protegge e ti indirizza
numeri utili
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor.