Dott.ssa Roberta de Filippis

Psicologa e Psicoterapeuta

n° iscrizione all'albo 03/18334

Dott.ssa Roberta de Filippis

Psicologa e Psicoterapeuta

n° iscrizione all'albo 03/18334

Mi sono laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Pavia e ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia – Curriculum Neuroscienze Cognitive presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Mi sono specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista Relazionale presso il Centro Terapia Cognitiva sede di Torino.

Il master in Psicologia e Fisiologia perinatale e l’esperienza clinica maturata presso l’ASST Fatebenefratelli-Sacco al Centro Psiche Donna del P.O. Macedonio Melloni, mi hanno permesso di sviluppare competenze in area perinatale con particolare attenzione al periodo che va dal concepimento fino al compimento del primo anno di vita del bambino.

Sono da sempre appassionata a questo momento della vita della donna e della coppia, poiché ritengo che sia un periodo estremamente importante e delicato per la crescita individuale, di coppia e della relazione con il proprio bambino. Si sperimentano molti cambiamenti, si riattivano sensazioni e schemi personali e relazionali che richiedono nuove comprensioni e regolazioni. Si possono incontrare difficoltà che se da una parte fanno emergere momenti di difficoltà, dall’altra possono essere l’occasione per attivare risorse nuove o proprie capacità non sufficientemente conosciute.

L’esperienza clinica presso l’I.R.C.C.S. Ospedale San Raffaele Ville Turro mi consente di svolgere percorsi di psicoterapia con persone che stanno sperimentando difficoltà individuali, familiari, relazionali e che possono presentare ansia, preoccupazioni e paure, sintomi ossessivo-compulsivi, sintomatologia di tipo affettivo legata all’umore.

Sia in ambito pubblico che privato svolgo percorsi di psicoterapia individuale con adolescenti e adulti, di coppia nel sostegno alla genitorialità e conduco gruppi tematici.

L’approccio che seguo mira ad esplorare le modalità con cui costruiamo e vediamo la realtà e i significati connessi, permettendo di rendere consapevoli il modo con cui guardiamo a noi stessi, agli altri e al mondo, e così da poter comprendere il significato legato al sintomo, assumere un nuovo punto di vista e individuare nuovi strumenti per affrontare ciò che causa sofferenza. Inoltre, dato che l’individuo cresce all’interno delle relazioni, si approfondiscono i significati e le emozioni che emergono nelle dinamiche relazionali, con particolare attenzione alla relazione che si instaura tra terapeuta e paziente e che rappresenta il primo strumento di cura da cui partire per affrontare un percorso di conoscenza e consapevolezza. La consapevolezza in un clima non giudicante di relazione con il terapeuta è il primo punto di partenza per il processo di cambiamento.

Non riesci a prenotare?

NON TROVI DISPONIBILITÀ?

Scrivici e ti aiuteremo a trovare una soluzione compatibile con le tue esigenze.

NON SAI CON CHI PRENOTARE?

Compila il questionario,
ti indirizzeremo allo specialista adatto a te.